Territorio e turismo
A scuola mi hanno insegnato che accostarsi allo sviluppo dei territori significa adottare un approccio integrato, che coinvolge in fase progettuale un sacco di fattori, tra dinamiche politiche e stakeholders.
Questo per dire che il mio lavoro in ambito di territorio e turismo non è meramente comunicativo/promozionale: quel pachiderma dello sviluppo territoriale non si muove granché se uno si aggrappa solo alla leva pubblicitaria tirandola compulsivamente come una slot machine.
Il mio impegno si rivolge alla pianificazione dei servizi, alla custodia della memoria, alla coordinamento degli operatori, al dialogo con tour operator e alla promozione di tutto ciò che rende unica la Valle dell’Aniene, ovvero l’angolo di Appennino che mi è toccato in sorte.
Lo faccio perché ho a cuore il destino delle aree interne, ovviamente, ma anche perché sono convinto che ognuno di noi abbia bisogno di una balena bianca da inseguire.
P.S.: Mi piace così tanto raccontare il mio territorio che ho preso un’abilitazione da guida turistica e ogni volta che ho la possibilità accompagno persone alla scoperta di Subiaco e della Valle dell’Aniene. Faccio cose come queste, insomma.
Cold and warm cases
Ethea
Raccontare la grande bellezza dei piccoli centri
ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
Affacciati sul turismo italiano dalla finestra più alta
Consorzio Promozione Simbruini
Unire i puntini per capire il disegno
Visit Aniene
Promuovere il territorio, coinvolgendo business e memoria
